Cosa fa
La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline, è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale; organizza ed accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi; fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione; introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea; aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione.
La frequenza alla scuola secondaria di primo grado è obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano concluso il percorso della scuola primaria.
Il primo ciclo di istruzione si conclude con un esame di Stato, il cui superamento costituisce titolo di accesso al secondo ciclo.
L’orario settimanale delle lezioni nella scuola secondaria di primo grado, organizzato per discipline, è pari a 30 ore. In base alla disponibilità dei posti e dei servizi attivati, possono essere organizzate classi a tempo prolungato funzionanti per 36 ore settimanali di attività didattiche e di insegnamenti con obbligo di due-tre rientri pomeridiani.
Su richiesta della maggioranza delle famiglie, il tempo prolungato può essere esteso a 40 ore.
Scuola Secondaria di primo grado”D. Vitrioli”, plesso “Galileo Galilei”
L’edificio scolastico è ubicato nel centro della città a ridosso del Castello Aragonese.
Dall’anno scolastico 2000-2001, la Scuola Secondaria di primo grado “Galileo Galilei” ha accorpato la scuola media “Venezia-Trento” con cui fin dagli anni 70 ha condiviso l’intero edificio scolastico; è stata istituita a seguito della riforma delle scuole di I grado di avviamento professionale che trasformava le medesime in scuole medie statali. Per quel che concerne la Venezia Trento ha origini ben più antiche, prima del terremoto del 1908 era denominata Scuola complementare comunale di indirizzo comune, dopo il terremoto del 1908 venne ricostruita grazie all’impegno economico delle città di Venezia e Trento da cui prese ilo nome. All’inizio degli anni 20 assunse il titolo di Regia scuola di avviamento di tipo commerciale Venezia Trento e lo conservò fino alla fine del conflitto bellico, allorché diventò Scuola governativa di tipo commerciale; conservò ancora l’indirizzo commerciale fino alla riforma delle scuole medie statali.
A decorrere dal settembre 2024, a seguito del dimensionamento effettuato nell’ambito delle misure di riorganizzazione del sistema scolastico, è stato accorpato all’I.C. “Vitrioli – Principe di Piemonte” acquisendo la nuova denominazione di I.C.”Vitrioli Principe di Piemonte – Galileo Galilei Pascoli”.
Organizzazione e contatti
Responsabile
Personale scolastico
DocentePersonale scolastico
Personale amministrativoPersone
Personale scolastico
DocenteContatti
- Telefono: 0965892030
- Email: rcic87300e@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): rcic87300e@pec.istruzione.it
Sedi
-
indirizzo
Via Reggio Campi I Tronco, 23A 89126 Reggio Calabria RC
-
CAP
89126
-
Rif.
Letizia Bombaci
-
indirizzo
Via Possidonea, 19, 89125 Reggio Calabria RC
-
CAP
89125
-
Orari
RICEVIMENTO PER IL PUBBLICO
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:30 -
Rif.
Letizia Bombaci