SCRIPTORIUM – OLIMPIADI NAZIONALI DI CALLIGRAFIA – VI EDIZIONE

CONCORSO "SCRIPTORIUM" - OLIMPIADI NAZIONALI DI CALLIGRAFIA

Avatar utente

Personale scolastico

0

Ormai giunto alla sua sesta edizione, il Concorso “Scriptorium” apre i suoi confini, offrendo a tutti gli alunni delle scuole del territorio nazionale la possibilità di mettersi in gioco con la calligrafia. 

Una riscoperta che, in sei anni di esperienza di questo Istituto, ha risvegliato passione ed entusiasmo nei confronti di quest’antica pratica e ci ha permesso di cogliere appieno le ragioni che sottendono alla scelta di inserire nel Curricolo d’istituto una parte dedicata alla bella scrittura. 

Come forma di espressione artistica, infatti, la calligrafia permette di trasmettere la personalità e le emozioni dell’autore oltre ad avere un forte valore culturale e storico poiché preserva tradizioni antiche di diverse culture. Insegnare la “bella scrittura” nelle scuole stimola appunto la creatività, l’apprezzamento per l’arte e la letteratura e l’attenzione al “bello” e all’eleganza, oltreché rappresentare un grande valore intergenerazionale, poiché può unire le diverse generazioni attraverso la trasmissione degli scritti manuali. 

Dal punto di vista prettamente didattico la calligrafia facilita lo sviluppo delle abilità motorie, migliorando, in particolare nei bambini, la coordinazione e la manualità oltre a favorire la concentrazione e la pazienza, offrendo un’esperienza meditativa che aiuta a ridurre lo stress. 

Quando si scrive a mano, si impegnano processi cognitivi multipli che facilitano l’apprendimento, aiutando gli allievi a comprendere e ricordare meglio. La scrittura, infatti, coinvolge diverse parti del cervello e attiva in misura maggiore le regioni cerebrali associate all’apprendimento e alla memoria; inoltre, formare le lettere e organizzare le parole su una riga, sviluppano la comprensione dello spazio e delle proporzioni e queste abilità spaziali sono cruciali non solo per materie come matematica e scienze, ma svolgono un ruolo fondamentale nella risoluzione di problemi e nel pensiero logico. 

Potente forma di comunicazione visiva, capace di trasmettere messaggi con maggiore impatto rispetto alla scrittura standard, in un’epoca dominata dalla tecnologia, la calligrafia risalta l’importanza della scrittura manuale, favorendo un legame più profondo con le parole. 

Nell’anno in cui si commemora il centenario della nostra Scuola Primaria Principe di Piemonte di Reggio Calabria, ci è sembrato opportuno completare il grande traguardo raggiunto con la diffusione, in scala nazionale, della nostra straordinaria esperienza di promozione dell’antica scrittura a mano partita proprio dall’analisi dei documenti storici dell’archivio scolastico. 

Le Olimpiadi nazionali di Calligrafia “Scriptoriumhanno, appunto, l’obiettivo di reintrodurre la scrittura a mano per non far perdere la pratica fondamentale della grafia. 

Tanto premesso, si trasmette in allegato alla presente, il Bando di concorso con preghiera di dare estesa diffusione ai docenti caldeggiandone la più ampia partecipazione. 

Le scuole che intendono partecipare alla gara dovranno compilare, entro e non oltre il 31 maggio 2025, il seguente modulo google: https://forms.gle/4wmUqaZ2aisAhYMP9 

I Docenti dell’I.C. Vitrioli Principe di Piemonte – Galileo Galilei Pascoli, quale Istituto promotore della competizione, sono esonerati da tale incombenza giacché le classi si ritengono tutte iscritte alla gara. 

Documenti