In attesa dell’OpenDay che si svolgerà il 22 gennaio 2024, la Scuola Secondaria di primo grado ha realizzato LabSchool-laboratori attivi. I futuri alunni, accompagnati dai rispettivi genitori, durante un percorso di visita guidata all’interno della nostra struttura scolastica, sono stati coinvolti in una serie di attività all’interno di laboratori didattici (Sportivo, Artistico, Scrittura Creativa, Scientifico, Matematico, Informatico-Tecnologico, Musicale, Strumentale, Español, English) per favorire la piena partecipazione degli studenti alle attività formative e stimolare la motivazione intrinseca all’apprendimento. I laboratori hanno avuto luogo in data 4 dicembre 2023, dalle ore 15.30 alle ore 18.00, presso i locali della scuola secondaria di primo grado “D. Vitrioli” e sono stati animati dai docenti e dagli alunni che frequentano l’Istituto. Le insegnanti hanno promosso attività didattiche e laboratoriali inerenti la programmazione annuale che caratterizzano il nostro operato.
L’autore di “Noi siamo il futuro”, Marco Tomatis, incontra gli alunni delle classi quarte e quinte della Scuola Primaria “Principe di Piemonte” – 19 aprile 2023
“Prof… Le regalo altre soluzioni per l’acronimo PIL… Profitto Individuale Limitato… Potenziale Inganno Lacunoso… Proverbiale Istigazione (alla) Lacrima… Parziale Identità Lavorativa… Per Ingannare Licenziati” (“Prodotto Interno Lordo” di M. Tomatis – L. Frescura da “Noi siamo il futuro”, AA. VV.).
Il progetto “PAROLA ALLE PAROLE” si tinge di sostenibilità ambientale attraverso le storie dedicate ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 che sono da perseguire in ogni parte della Terra e mirano a diminuire le sostanziali differenze tra Paesi ricchi e Paesi poveri e, anche all’interno di ogni Stato, tra regioni più economicamente sviluppate e regioni più deboli. Le classi quarte e quinte della Scuola Primaria incontrano il co-autore del libro “NOI SIAMO IL FUTURO”, Marco Tomatis, per discutere di sviluppo sostenibile, di crescita economica e, soprattutto, di lavoro che, secondo le affermazioni pontificie, è il fondamento della dignità umana e del raggiungimento dell’uguaglianza sostanziale tra i cittadini….
L’autore incontra gli alunni presso l’Aula Magna della Scuola Primaria “Principe di Piemonte” – 19 aprile 2023
L’autrice di “L’altalena della felicità” e di “Alla ricerca dei colori perduti”, Maria Strianese, incontra gli alunni delle classi rispettivamente terze e seconde della Scuola Primaria “Principe di Piemonte” – 18 aprile 2023
“Se uno di noi dimenticherà i suoi sogni, gli altri andranno a ricordarglieli, perché non vogliamo sprecare la vita per diventare uguali a tutti gli altri, ma usare la fantasia per costruire la nostra felicità” (Maria Strianese).
Nel progetto “PAROLA ALLE PAROLE” si scopre che tanti papà perdono il lavoro e altri arrivano da lontano per cercarlo, che la pubblicità non sempre dice la verità, che le cose non hanno solo un prezzo ma anche un valore, che è meglio collaborare che competere… le classi TERZE PRIMARIA hanno assaporato una storia emozionante per l’INCONTRO CON L’AUTRICE che racconta di due amici i quali capiranno, soprattutto, che da soli non si può essere felici, ma bisogna essere almeno in due, proprio come per giocare su un’altalena.
L’autrice incontra gli alunni delle classi terze martedì 18 aprile alle ore 9:00 presso l’Aula Magna della Scuola Primaria “Principe di Piemonte”.
“Il mondo è la casa di tutti gli uomini è tondo per starci tutti comodi, razze diverse, colori variopinti, pensieri che sembrano labirinti. Ma uguali per tutti sono i sogni, gli stessi sono doveri e bisogni: aria, acqua e terra pulita…Non le sporcare, pensa alla vita” (Maria Strianese)
Il progetto “PAROLA ALLE PAROLE” attende le indagini dei bambini delle CLASSI SECONDE PRIMARIA che sono andati alla ricerca del blu del cielo, dell’azzurro del fiume, del giallo della sabbia e del verde dei prati scomparsi a causa dei rifiuti, dei rumori assordanti e dell’inquinamento incontrollato. L’INCONTRO CON L’AUTRICE, insieme ai piccoli Luca e Silvia accompagnati dal magico Gatto Armonico, diviene un’avventura emozionante, che ha condotto i nostri piccoli a riflettere sull’importanza della difesa dell’ambiente e della tutela della natura.
L’autrice incontra gli alunni delle classi seconde martedì 18 aprile alle ore 11:00 presso l’Aula Magna della Scuola Primaria “Principe di Piemonte”.
L’autrice di “Gran concerto a Trottolì”, Patrizia Ceccarelli, incontra gli alunni delle classi dei cinque anni dalle Scuola dell’Infanzia e delle classi prime della Scuola Primaria “Principe di Piemonte” – 17 aprile 2023
“Era un desiderio muto, ma così forte che giunse al cuore di tutti gli strumenti. Fu allora l’intera orchestra a entrare in azione per donare a Trottolì l’infinità varietà di suoni che rende inconfondibile la voce di ogni uomo” (Patrizia Ceccarelli)
È arrivato il tanto atteso momento dell’INCONTRO CON L’AUTORE per i nostri bimbi della scuola dell’infanzia (sezioni 5 anni) e delle classi prime della scuola primaria, che hanno viaggiato lungo le vie di Trottolì, il paese del silenzio che, grazie alla Fata della Musica, scopre il fantastico concerto dei suoni della vita. Il Progetto “PAROLA ALLE PAROLE” continua a fondere, con la sua prorompente gioia, l’amore per la lettura con lo sviluppo del pensiero e dell’intelligenza emotiva di ogni bambino.
L’autrice incontra gli alunni delle classi dei cinque anni dalle Scuola dell’Infanzia e delle classi prime della Scuola Primaria presso l’Aula Magna della Scuola “Principe di Piemonte” lunedì 17 apriledalle 9.00 alle 12.30.
L’autore di “La bambina tutta verde”, Gherardo Colombo, incontra le classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado “D. Vitrioli” – 14 aprile 2023
Nell’ambito del progetto curricolare “Parola alle Parole”, venerdì 14 aprile, presso l’androne del secondo piano della scuola secondaria di primo grado “D. Vitrioli”, si terrà il primo incontro con l’autore. Gli alunni delle classi seconde, a conclusione dell’attività di lettura del libro “La bambina tutta verde”, incontreranno Gherardo Colombo condividendo le emozioni e i pensieri suscitati dalla lettura.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.