DALLA MEMORIA AL RICORDO

Questo è il semplicissimo messaggio, da nonna, che io vorrei lasciare ai miei nipoti e a tutti i miei futuri nipoti ideali: che siano in grado di fare la scelta e con la loro responsabilità e con la loro coscienza essere sempre quella farfalla gialla che vola sopra i fili spinati.

(Liliana Segre)

WORKSHOP PERMANENTE DAL 27 GENNAIO AL 10 FEBBRAIO

I due plessi dellIstituto, il Vitrioli e il Principe di Piemonte, hanno dato il via al workshop permanente “Dalla memoria… al ricordo” evidenziando l’importanza della memoria storica degli eventi correlati alla Shoah e ai massacri delle foibe come testimonianza da permeare, conservare e tramandare, scolpendola nel cuore dei bambini mediante la loro sensibilizzazione ed il coinvolgimento in attività motivanti che abbiano valore autentico di bagaglio culturale e personale

Lo scorso 27 gennaio il flashmob a piazza Castello, ha dato il via al workshop che ha visto coinvolti le maestre e i bimbi delle classi della scuola primaria “Principe di Piemonte” e le sezioni dei 5 anni della scuola dell’infanzia. Dal 7 al 10 febbraionell’androne delle sedi centrali della scuola primaria “Principe di Piemonte” e secondaria di primo grado “D. Vitrioli” sono stati allestiti dei pannelli della “Mostra del Ricordo”, in cui sono stati esposti i prodotti realizzati dagli alunni.

“Alle vittime di quelle sopraffazioni, ai profughi, ai loro familiari, rivolgiamo oggi un ricordo commosso e partecipe. Le loro sofferenze non dovranno, non potranno essere mai sottovalutate o accantonate. Troveranno corrispondenza, rispetto e solidarietà a seconda di quanto saremo in grado di proseguire sulla strada di pace, di amicizia, di difesa della democrazia e dei diritti umani, intrapresa con l’approvazione della Costituzione Repubblicana, con la scelta occidentale ed europea, con la costante politica per il dialogo, la comprensione, la collaborazione tra i popoli” (Intervento del Presidente della Repubblica Italiana, on. Sergio Mattarella, alla celebrazione del Giorno del Ricordo – 10 Febbraio 2023)

Gli studenti delle classi terze della Scuola Media “Diego Vitrioli”, hanno chiuso il workshop permanente “Dalla giornata della Memoria alla Giornata del Ricordo”, con la visita guidata a Ferramonti di Tarsia (CS), presso il più grande campo di concentramento italiano.

In questo campo il trattamento delle persone ivi internate è stato molto diverso da quello di Mauthausen, di Dachau, di Treblinka e di Auschwitz. Seppur privati della libertà … i prigionieri furono trattati con umanità anche dal personale militare italiano addetto alla sorveglianza del campo.  I deportati poterono godere …. di una certa libertà di movimenti e solidarizzarono con le popolazioni locali … con frequenti episodi di fraternità umana … al contrario di quanto accadeva nel resto dell’Europa con lo sterminio antisemita. (I Calabresi – M. F. Minervino – 26 Gennaio 2022)

I nostri giovani sono intervenuti con interessanti riflessioni e quesiti posti agli operatori e alle guide del Museo Internazionale della Memoria.

Quanto accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti e agli istriani, fiumani e dalmati, è parte del bagaglio culturale e dello spirito identitario nazionale, comunitario e internazionale; rinnovando nei cuori il costante ricordo della sofferenza e dell’eccidio di tanti uomini, donne e bambini si conserva la memoria in modo da influire sul pensiero, sulle azioni, sulle prospettive culturali, valoriali e sociali di una comunità.  

In Italia sono stati istituiti il “Giorno della Memoria” (ricorrenza dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz) e il “Giorno del Ricordo” (massacri delle foibe ed esodo giuliano dalmata), rispettivamente il 27 gennaio e il 10 febbraio, al fine di fissare tali accadimenti nella storia poiché ricordare è un dovere morale ancorché istituzionale, con la convinzione che la riflessione su questi tragici eventi faccia crescere cittadini più consapevoli.

Gli allievi della scuola secondaria hanno fatto delle ricerche approfondite e i docenti hanno spiegato anche ai ragazzi delle seconde, che ancora non hanno intrapreso lo studio di questo tipo di storia che cosa sono state le foibe e perché questa povera gente è stata torturata e massacrata e gettata nelle foibe. Da parte loro c’è stata una grande risposta: voler capire e sapere quale è stata la nostra storia».

Al Principe di Piemonte, alla complessa e delicata attività di costruzione dei ricordi hanno lavorato insegnanti e alunni anche molto piccoli e hanno recepito un messaggio che è stato filtrato, considerata la particolarità dell’argomento molto toccante. 

Tutti hanno collaborato con attività di diversa natura: i più piccoli si sono esercitati per il flashmob, si sono esercitati con musica e attività ritmica. I più grandi hanno partecipato recependo le informazioni che abbiamo fornito in modo semplificato, qualche bimbo più grande era già a conoscenza dei fatti ed è stato più sensibile rispetto all’argomento. 

Il resto del lavoro si è concretizzato in elaborazioni testuali. Grazie alla consultazione della documentazione presente a scuola i bambini hanno contribuito alla creazione di un archivio storico attraverso la creazione di manufatti in 3d ed elaborazioni di testi».

La Scuola è il luogo deputato per eccellenza a educare i giovani alla memoria e al ricordo, a promuovere la civile convivenza e il rispetto delle diversità e della dignità, nonché per la formazione delle nuove generazioni all’esercizio della libertà e della responsabilità. Anche per il corrente anno scolastico, pertanto, la nostra Istituzione ripropone il workshop permanente “Dalla memoria… al ricordo” inaugurato due anni fa e che avrà il suo incipit nella giornata della Memoria (27.01.2023) e si concluderà nella giornata del Ricordo (10.02.2023), nel corso del quale si darà vita ad iniziative, commemorazioni, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione che coinvolgano tutti gli alunni, come di seguito dettagliato.

SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA

PRINCIPE DI PIEMONTEATTIVITÀPER NON DIMENTICARE
EVENTOL’Istituto attiva il ricordo attraverso la creazione di una scenografia a tema coinvolgendo le famiglie e tutto il personale con lo scopo di sensibilizzare la comunità e rinnovare la memoria
DATA27 Gennaio
SEZIONI 5 ANNI SCUOLA DELL’INFANZIA
E SCUOLA PRIMARIA
ATTIVITÀFLASH MOB DELLA MEMORIA
EVENTOPiazza Castello – quale rappresentazione di quello che viene definito patto intergenerazionale della Memoria.
Gli alunni si recheranno con le docenti indossando farfalle, stelle di David e triangoli colorati che verranno appesi ad un “Albero della Memoria”. Ascolto, in aula, di poesie, canzoni e colonne sonore dedicate alla Shoah
DATA27 Gennaio
CLASSI III, IV E V
SCUOLA PRIMARIA
ATTIVITÀARCHIVIO STORICO DELLA MEMORIA
EVENTOGli alunni saranno coinvolti nella creazione di un “Archivio della Memoria”, prendendo in esame la condizione scolastica durante la Shoah attraverso la lettura di antiche disposizioni Governative. Realizzazione di elaborati e produzione di fonti recenti.
Film e riflessioni sul tema adatti agli alunni del grado di scuola
DATA27 Gennaio
ATTIVITÀMESSA A DIMORA DI UN MELOGRANO
EVENTOPresso il cortile lato Sud della scuola, alla presenza dei Consiglieri d’Istituto, verrà messo a dimora un albero di melograno che nella religione ebraica rappresenta l’emblema della produttività e della ricchezza in ricordo delle vittime dell’Olocausto, a significare che “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario
DATA27 Gennaio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSI PRIMEATTIVITÀMESSA A DIMORA DI UN MELOGRANO E UN CEDRO
EVENTOEvento Scalinata di via Giudecca (RC).
In questa giornata, accompagnati dai rappresentanti dell’Associazione Via Giudecca, gli alunni pianteranno un melograno e un cedro (simboli della tradizione ebraica e cristiana)
DATA30 Gennaio 
CLASSI SECONDEATTIVITÀTESTIMONIANZA DI GIORGIO PERLASCA
EVENTOEvento in collegamento on-line (in attesa di conferma dalla famiglia Perlasca)
DATAData da definire
ATTIVITÀTESTIMONIANZA DI GIORGIO PERLASCA
EVENTOIn collaborazione con l’associazione Anassilaos proiezione del documentario su Giorgio Perlasca della fondazione Perlasca.
DATA28 Gennaio
CLASSI TERZEATTIVITÀSTUDENTI TESTIMONI ATTIVI DI UN GIUSTO
EVENTODopo aver approfondito le risorse documentali condivise, gli studenti devono diventare testimoni attivi di una figura dei Giusti per prevenire la diffusione dell’odio e del razzismo nella società contemporanea, raccontando ciò che ha colpito nei loro comportamenti
DATA27 Gennaio 
ATTIVITÀGIORNO DELLA MEMORIA 2023
EVENTOCerimonia di inaugurazione di una mostra storico-filatelica dedicata alla Shoah presso la Biblioteca De Nava
Delegazione CLASSI TERZE
DATA27 Gennaio 
ATTIVITÀVISITA GUIDATA
EVENTOVisita guidata al campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia (CS)
DATA15 febbraio 

GIORNO DEL RICORDO

TUTTE LE CLASSI DELL’ISTITUTODal 7 al 10 febbraio negli androni delle sedi centrali della scuola primaria “Principe di Piemonte” e secondaria di primo grado “D. Vitrioli” verranno allestiti i pannelli della “Mostra del Ricordo” ove saranno illustrati i prodotti realizzati dagli alunni.
Verranno esposti i documenti storici tratti dall’Archivio dell’Istituto impreziositi dalle riflessioni degli alunni e dal contributo scenografico offerto dalle famiglie.
In collaborazione con l’Associazione Anassilaos incontro con i rappresentanti dell’Associazione per ricordare la figura di Norma Cossetto.