I.C. "D.Vitrioli - P.Piemonte" Via Possidonea, 19 89125 Reggio Calabria (RC) * TEL. 0965-891530/21994 – (mail: rcic87300e@istruzione.it) - (PEC: rcic87300e@pec.istruzione.it)

Funzioni Strumentali

AREA 1: Gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
Aggiorna, monitora e valuta:
– il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, 
– il RAV, 
– il Piano di Miglioramento;  
Coordina il Nucleo Interno di Valutazione (NIV);
Organizza, coordina e monitora il curricolo vertic
Controlla gli strumenti in uso nell’Istituto in relazione alla valutazione degli alunni;
Procede alla loro modifica e/o integrazione sulla base delle risultanze delle attività dei Dipartimenti Disciplinari;
Monitora e aggiorna le Linee Guida di Valutazione sulla base delle risultanze delle attività dei Dipartimenti Disciplinari;
Relaziona sull’attività svolta e sui risultati raggiunti e rendicontazione ogni bimestre al DS;  
Interagisce con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali, i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, la segreteria e il DSGA.
Supporta il lavoro del D.S. e partecipa alle riunioni periodiche di staff;  
Collabora con la segreteria per gli adempimenti relativi alla propria funzione.
Analizza i dati restituiti dall’INVALSI, li confronta con gli esiti della valutazione interna; comunica al Collegio dei Docenti le risultanze delle analisi effettuate;
Contribuisce alla ri-progettazione del curricolo per obiettivi di apprendimento, anche in base agli esiti delle prove comuni e delle restituzioni INVALSI;
Promuove l’utilizzo strutturale della funzione diagnostica delle prove comuni per calibrare obiettivi, azioni di recupero, potenziamento e per stimolare riflessioni sull’azione del docente
Antonella Ramondini
Daniela Iacopino
AREA 2: sostegno al lavoro dei docenti:
Collaborazione con il DS, lo Staff e gli uffici di segreteria nei seguenti ambiti:
Predisposizione e gestione delle attività legate all’utilizzo del registro elettronico e piattaforma Argo;
Predisposizione e gestione delle attività relative alla raccolta e catalogazione del materiale prodotto attraverso il supporto informatico;
Coordinamento ed interazione con i C.d.C. per le operazioni correlate all’attività didattica quotidiana, ai contenuti delle lezioni, ai compiti ed attività di studio, prove e valutazione alunni piattaforma Argo;
Predisposizione di una mappa delle professionalità presenti nell’Istituto;
Predisposizione dei format necessari per la formalizzazione di processi e di procedure;
Predisposizione della documentazione necessaria allo svolgimento delle attività dei Consigli di classe e dei Dipartimenti disciplinari;
Costituzione di un archivio digitale per la conservazione documentale necessaria allo svolgimento delle attività annuali dei C.d.C. e dei D.D. per la diffusione delle buone pratiche;
Coordinamento delle operazioni e delle procedure relative alla compilazione di prototipi di schede per l’adozione dei libri di testo;
Coordinamento delle operazioni preliminari e predisposizione della documentazione necessaria all’espletamento di scrutini intermedi e finali, 
Sostegno ai bisogni formativi dei docenti, facendosi tramite mediante indagini e rilevazioni delle esigenze di formazione ed aggiornamento;
Promozione e Sostegno all’attività dei docenti fornendo puntuali informazioni del quadro normativo vigente e delle direttive ministeriali, ovvero garantendo l’informazione corretta circa la funzione docente;
Collaborazione con la F.S. area 3 (Coordinamento Continuità Verticale d’Istituto – Orientamento) per la pubblicizzazione del P.T.O.F.;
Partecipazione alle riunioni dello staff dirigenziale al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate;
Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.
Gabriella Scravaglieri
Maria Spagnolo
AREA 3: Coordinamento continuità verticale d’Istituto.
Revisione del Piano di Orientamento; 
Promuove la didattica orientativa, volta al conseguimento delle competenze per la vita (life skills) e le competenze di cittadinanza, individuate all’interno delle UDA;  
Promuove attività e strumenti che agevolino il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all’altro;
Organizza laboratori espressamente pensati per le classi ponte anche aperti al territorio; 
Promuove un linguaggio comune sulla valutazione degli alunni per il passaggio nei diversi ordini di scuola.
Predispone il servizio di Orientamento in entrata e in uscita.
Coordina le attività di autovalutazione d’Istituto.
Raccoglie gli esiti degli studenti in uscita dalla Scuola Primaria e dalla Scuola Secondaria e monitora i risultati a distanza;  
Sperimenta l’utilizzo del documento per il consiglio orientativo e ne monitora l’efficacia eventualmente riprogettandolo; 
Relaziona sull’attività svolta e sui risultati raggiunti e rendicontazione ogni bimestre al DS; 
Collabora con la segreteria per gli adempimenti relativi alla propria funzione. 
Interagisce con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali, i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, la segreteria e il DSGA.
Marino Franca
Angela Minniti
AREA 4: Realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni.
Predisposizione di progetti esterni alla scuola
Analizza, seleziona e predispone schede di sintesi dei bandi individuati;
Propone, elabora, gestisce progetti provinciali, regionali ed Europei;
Promuove e gestisce la partecipazione a concorsi, avvisi, bandi.
Rapporti con enti ed agenzie esterne
Seleziona e diffonde proposte culturali che provengono a scuola;
Interagisce con Enti esterni;
Propone ai docenti dei vari ordini di scuole i possibili itinerari relativi a uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione (anche in modalità a distanza); 
Raccoglie le proposte avanzate dai Consigli dei vari ordini di scuola e procede alla relativa calendarizzazione;
Monitora visite guidate e uscite didattiche (anche in modalità a distanza);
Si raccorda con le altre F.S.;
Crea locandine, brochure e inviti per eventuali eventi, con  relativa pubblicizzazione;
Raccoglie le relazioni finali ed archivia il materiale relativo a ciascuna uscita, visita o viaggio realizzato nell’anno scolastico;
Relaziona sull’attività svolta e sui risultati raggiunti e rendicontazione ogni bimestre al DS;  
Interagisce con il Dirigente Scolastico, le altre funzioni strumentali, i coordinatori di classe, i collaboratori del Dirigente Scolastico, la segreteria e il DSGA.
Antonia Postorino
Maria Laura Nicita