Gli alunni delle classi I D e I F della Scuola Secondaria di primo grado “D. Vitrioli” sono stati coinvolti in un laboratorio del Gusto per scoprire un alimento principe della dieta mediterranea: l’olio extra vergine d’oliva.
Grazie all’associazione no-profit Slow Food, i ragazzi hanno scoperto il procedimento di raccolta e di lavorazione delle olive, le caratteristiche dell’olio extravergine e sono diventati Panel cioè assaggiatori e degustatori. Domande, interventi e curiosità sono stati gli ingredienti che hanno reso il laboratorio un’attività didattica laboratoriale.
Prima tappa del progetto “Thinking on Edge. Un futuro g-locale nella mia città”, redatto in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Territorio (dArTE) dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. Nel corso dell’incontro, gli studenti della sezione Specialistica M.I.E. della Scuola Secondaria di primo grado “Diego Vitrioli”, hanno incontrato il Prof. Corrado Trombetta, Associato di Tecnologia dell’architettura, Delegato alla Sostenibilità ed efficientamento energetico, con il quale hanno esplorato le potenzialità delle strutture di ricerca territoriali e le ralazioni internazionali che ne sorreggono la progettualità e la fattibilità.
La prossima tappa vedrà i nostri studenti ospiti degli edifici dipartimentali e dei laboratori del “BUILDING FUTURE Lab – BFL”, grande infrastruttura per la ricerca e la sperimentazione in architettura attraverso il Testing Avanzato, dove potranno assistere a dimostrazioni pratiche di quanto certificato.
Seconda tappa del progetto “Thinking on Edge. Un futuro g-locale nella mia città“.
Gli studenti delle sezioni specialistiche M.I.E., della Scuola Media Vitrioli, in visita presso le strutture del Dipartimento dArTe dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e del “BUILDING FUTURE Lab – BFL”, grande infrastruttura per la ricerca e la sperimentazione in architettura attraverso il Testing Avanzato.
Il progetto didattico nasce dalla collaborazione tra il nostro Istituto e le strutture scientifiche della Mediterranea, con l’intento di offrire una visione innovativa delle potenzialità offerte dalle nostre risorse umane e territoriali e delle capacità di attivare reti e processi generatori di sviluppo.
“Ecco l’antica Reggio, le cui origini si perdono nella notte dei tempi! Ecco la Reggio della Magna Grecia, di cui ancora conservate le vestigia monumentali e i preziosi cimeli nel vostro importante Museo nazionale, che ora accoglie anche i due grandi bronzi di Riace”. (Papa Giovanni Paolo II, Visita a Reggio Calabria 1984)
I bambini della Scuola Primaria, a più riprese, hanno visitato il Museo Nazionale della Magna Grecia, prendendosi il tempo necessario per contemplare le opere d’arte, guardare da vicino il lavoro di un grande artista, condividere idee, riflessioni, emozioni e pensieri con compagni, maestre e guide esperte e godere della bellezza del patrimonio storico, artistico e culturale della nostra città da ricordare per sempre come un autentico piacere della vita!
Nell’ambito delle iniziative già avviate dal nostro Istituto per prevenire e contrastare l’uso improprio di internet da parte dei più giovani, in occasione dei due eventi, quest’anno ricorrenti contestualmente martedì 7 febbraio: “Giornata nazionale contro il bullismo e cyberbullismo” e Giornata mondiale dedicata all’uso positivo di Internet “SAFER INTERNET DAY” di cui ricorrono i 20 anni. Si tratta della Giornata mondiale per la Sicurezza in rete promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni.
La Scuola Secondaria di primo grado “Diego Vitrioli” ha organizzato un incontro con gli operatori del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni della Calabria Sezione RC, coordinati dal sovrintendente dott. Mauro Mariani, i quali hanno intrattenuto gli studenti illustrando i rischi derivanti da un uso inconsapevole della rete e impartendo le buone pratiche per contrastarli. Il progetto scolastico andrà avanti con una serie di iniziative che vedranno i nostri studenti protagonisti di piccoli cambiamenti utili a farli crescere in una società più attenta e pronta ad affrontare i pericoli che si celano dietro ogni connessione.
La scuola primaria “Principe di Piemonte” ha organizzato una conferenza alla presenza del dott. Ken Curatola, giornalista esperto di web security e consigliere d’Istituto, che ha coinvolto i bambini in un percorso di divertente consapevolezza e delicata riflessione sui rischi e pericoli nell’accesso alla rete e sulla bellezza connessa al web!!!
“Una volta che una determinata informazione arriva sulla rete, non sarà mai più dimenticata”…Un nodo blu ha avvolto il cuore e ha decorato il polso dei nostri bimbi dalle classi prime alle quinte primaria nel “Safer Internet Day”.
Questo è il semplicissimo messaggio, da nonna, che io vorrei lasciare ai miei nipoti e a tutti i miei futuri nipoti ideali: che siano in grado di fare la scelta e con la loro responsabilità e con la loro coscienza essere sempre quella farfalla gialla che vola sopra i fili spinati.
(Liliana Segre)
WORKSHOP PERMANENTE DAL 27 GENNAIO AL 10 FEBBRAIO
I due plessi dell‘Istituto, il Vitrioli e il Principe di Piemonte, hanno dato il via al workshop permanente “Dalla memoria… al ricordo” evidenziando l’importanza della memoria storica degli eventi correlati alla Shoah e ai massacri delle foibe come testimonianza da permeare, conservare e tramandare, scolpendola nel cuore dei bambini mediante la loro sensibilizzazione ed il coinvolgimento in attività motivanti che abbiano valore autentico di bagaglio culturale e personale
Lo scorso 27 gennaio il flashmob a piazza Castello, ha dato il via al workshop che ha visto coinvolti le maestre e i bimbi delle classi della scuola primaria “Principe di Piemonte” e le sezioni dei 5 anni della scuola dell’infanzia.Dal 7 al 10 febbraio, nell’androne delle sedi centrali della scuola primaria “Principe di Piemonte” e secondaria di primo grado “D. Vitrioli” sono stati allestiti dei pannelli della “Mostra del Ricordo”, in cui sono stati esposti i prodotti realizzati dagli alunni.
“Alle vittime di quelle sopraffazioni, ai profughi, ai loro familiari, rivolgiamo oggi un ricordo commosso e partecipe. Le loro sofferenze non dovranno, non potranno essere mai sottovalutate o accantonate. Troveranno corrispondenza, rispetto e solidarietà a seconda di quanto saremo in grado di proseguire sulla strada di pace, di amicizia, di difesa della democrazia e dei diritti umani, intrapresa con l’approvazione della Costituzione Repubblicana, con la scelta occidentale ed europea, con la costante politica per il dialogo, la comprensione, la collaborazione tra i popoli” (Intervento del Presidente della Repubblica Italiana, on. Sergio Mattarella, alla celebrazione del Giorno del Ricordo – 10 Febbraio 2023)
Gli studenti delle classi terze della Scuola Media “Diego Vitrioli”, hanno chiuso il workshop permanente “Dalla giornata della Memoria alla Giornata del Ricordo”, con la visita guidata a Ferramonti di Tarsia (CS), presso il più grande campo di concentramento italiano.
In questo campo il trattamento delle persone ivi internate è stato molto diverso da quello di Mauthausen, di Dachau, di Treblinka e di Auschwitz. Seppur privati della libertà … i prigionieri furono trattati con umanità anche dal personale militare italiano addetto alla sorveglianza del campo. I deportati poterono godere …. di una certa libertà di movimenti e solidarizzarono con le popolazioni locali … con frequenti episodi di fraternità umana … al contrario di quanto accadeva nel resto dell’Europa con lo sterminio antisemita. (I Calabresi – M. F. Minervino – 26 Gennaio 2022)
I nostri giovani sono intervenuti con interessanti riflessioni e quesiti posti agli operatori e alle guide del Museo Internazionale della Memoria.
Quanto accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti e agli istriani, fiumani e dalmati, è parte del bagaglio culturale e dello spirito identitario nazionale, comunitario e internazionale; rinnovando nei cuori il costante ricordo della sofferenza e dell’eccidio di tanti uomini, donne e bambini si conserva la memoria in modo da influire sul pensiero, sulle azioni, sulle prospettive culturali, valoriali e sociali di una comunità.
In Italia sono stati istituiti il “Giorno della Memoria” (ricorrenza dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz) e il “Giorno del Ricordo” (massacri delle foibe ed esodo giuliano dalmata), rispettivamente il 27 gennaio e il 10 febbraio, al fine di fissare tali accadimenti nella storia poiché ricordare è un dovere morale ancorché istituzionale, con la convinzione che la riflessione su questi tragici eventi faccia crescere cittadini più consapevoli.
Gli allievi della scuola secondaria hanno fatto delle ricerche approfondite e i docenti hanno spiegato anche ai ragazzi delle seconde, che ancora non hanno intrapreso lo studio di questo tipo di storia che cosa sono state le foibe e perché questa povera gente è stata torturata e massacrata e gettata nelle foibe. Da parte loro c’è stata una grande risposta: voler capire e sapere quale è stata la nostra storia».
Al Principe di Piemonte, alla complessa e delicata attività di costruzione dei ricordi hanno lavorato insegnanti e alunni anche molto piccoli e hanno recepito un messaggio che è stato filtrato, considerata la particolarità dell’argomento molto toccante.
Tutti hanno collaborato con attività di diversa natura: i più piccoli si sono esercitati per il flashmob, si sono esercitati con musica e attività ritmica. I più grandi hanno partecipato recependo le informazioni che abbiamo fornito in modo semplificato, qualche bimbo più grande era già a conoscenza dei fatti ed è stato più sensibile rispetto all’argomento.
Il resto del lavoro si è concretizzato in elaborazioni testuali. Grazie alla consultazione della documentazione presente a scuola i bambini hanno contribuito alla creazione di un archivio storico attraverso la creazione di manufatti in 3d ed elaborazioni di testi».
La Scuola è il luogo deputato per eccellenza a educare i giovani alla memoria e al ricordo, a promuovere la civile convivenza e il rispetto delle diversità e della dignità, nonché per la formazione delle nuove generazioni all’esercizio della libertà e della responsabilità. Anche per il corrente anno scolastico, pertanto, la nostra Istituzione ripropone il workshop permanente “Dalla memoria… al ricordo” inaugurato due anni fa e che avrà il suo incipit nella giornata della Memoria (27.01.2023) e si concluderà nella giornata del Ricordo (10.02.2023), nel corso del quale si darà vita ad iniziative, commemorazioni, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione che coinvolgano tutti gli alunni, come di seguito dettagliato.
L’Istituto attiva il ricordo attraverso la creazione di una scenografia a tema coinvolgendo le famiglie e tutto il personale con lo scopo di sensibilizzare la comunità e rinnovare la memoria
DATA
27 Gennaio
SEZIONI 5 ANNI SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
ATTIVITÀ
FLASH MOB DELLA MEMORIA
EVENTO
Piazza Castello – quale rappresentazione di quello che viene definito patto intergenerazionale della Memoria. Gli alunni si recheranno con le docenti indossando farfalle, stelle di David e triangoli colorati che verranno appesi ad un “Albero della Memoria”. Ascolto, in aula, di poesie, canzoni e colonne sonore dedicate alla Shoah
DATA
27 Gennaio
CLASSI III, IV E V SCUOLA PRIMARIA
ATTIVITÀ
ARCHIVIO STORICO DELLA MEMORIA
EVENTO
Gli alunni saranno coinvolti nella creazione di un “Archivio della Memoria”, prendendo in esame la condizione scolastica durante la Shoah attraverso la lettura di antiche disposizioni Governative. Realizzazione di elaborati e produzione di fonti recenti. Film e riflessioni sul tema adatti agli alunni del grado di scuola
DATA
27 Gennaio
ATTIVITÀ
MESSA A DIMORA DI UN MELOGRANO
EVENTO
Presso il cortile lato Sud della scuola, alla presenza dei Consiglieri d’Istituto, verrà messo a dimora un albero di melograno che nella religione ebraica rappresenta l’emblema della produttività e della ricchezza in ricordo delle vittime dell’Olocausto, a significare che “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”
DATA
27 Gennaio
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CLASSI PRIME
ATTIVITÀ
MESSA A DIMORA DI UN MELOGRANO E UN CEDRO
EVENTO
Evento Scalinata di via Giudecca (RC). In questa giornata, accompagnati dai rappresentanti dell’Associazione Via Giudecca, gli alunni pianteranno un melograno e un cedro (simboli della tradizione ebraica e cristiana)
DATA
30 Gennaio
CLASSI SECONDE
ATTIVITÀ
TESTIMONIANZA DI GIORGIO PERLASCA
EVENTO
Evento in collegamento on-line (in attesa di conferma dalla famiglia Perlasca)
DATA
Data da definire
ATTIVITÀ
TESTIMONIANZA DI GIORGIO PERLASCA
EVENTO
In collaborazione con l’associazione Anassilaos proiezione del documentario su Giorgio Perlasca della fondazione Perlasca.
DATA
28 Gennaio
CLASSI TERZE
ATTIVITÀ
STUDENTI TESTIMONI ATTIVI DI UN GIUSTO
EVENTO
Dopo aver approfondito le risorse documentali condivise, gli studenti devono diventare testimoni attivi di una figura dei Giusti per prevenire la diffusione dell’odio e del razzismo nella società contemporanea, raccontando ciò che ha colpito nei loro comportamenti
DATA
27 Gennaio
ATTIVITÀ
“GIORNO DELLA MEMORIA 2023”
EVENTO
Cerimonia di inaugurazione di una mostra storico-filatelica dedicata alla Shoah presso la Biblioteca De Nava Delegazione CLASSI TERZE
DATA
27 Gennaio
ATTIVITÀ
VISITA GUIDATA
EVENTO
Visita guidata al campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia (CS)
DATA
15 febbraio
GIORNO DEL RICORDO
TUTTE LE CLASSI DELL’ISTITUTO
Dal 7 al 10 febbraio negli androni delle sedi centrali della scuola primaria “Principe di Piemonte” e secondaria di primo grado “D. Vitrioli” verranno allestiti i pannelli della “Mostra del Ricordo” ove saranno illustrati i prodotti realizzati dagli alunni. Verranno esposti i documenti storici tratti dall’Archivio dell’Istituto impreziositi dalle riflessioni degli alunni e dal contributo scenografico offerto dalle famiglie. In collaborazione con l’Associazione Anassilaos incontro con i rappresentanti dell’Associazione per ricordare la figura di Norma Cossetto.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.