GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

La Giornata Internazionale della Donna ricorre ogni anno l’8 marzo e si celebra in tutto il mondo per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche conseguite dalle donne negli ultimi decenni. La ricorrenza è anche un’occasione per denunciare le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono ancora vittime in diverse parti del mondo e per proseguire la battaglia civile per l’uguaglianza e le pari opportunità.

In occasione di questa Giornata dedicata alla Donna, la nostra scuola ha aderito all’iniziativa “Donne d’Italia”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria, con la Biblioteca De Nava e con l’Associazione Anassilaos.

Gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado “Diego Vitrioli”, hanno elaborato e illustrato le ricerche e i lavori prodotti partendo da significato della giornata per poi analizzare alcune tra le Donne che si sono distinte per il loro operato all’interno della società civile. Tra queste Artemisia Gentileschi, Margherita Hack, Maria Montessori, Bebe Vio.

I vitriolini hanno inaugurato la mostra filatelica e libraria che sarà fruibile fino al 17 marzo presso la Biblioteca De Nava.

La Giornata internazionale della donna è stata vissuta con molta partecipazione e “leggerezza” dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado “Vitrioli”. Sono stati ricercatori di storie da raccontare, reporter di dati e statistiche e inoltre fotografi delle piccole e grandi donne che rendono piena la loro vita.

LEZIONE CONCERTO

L’Istituto Comprensivo “Vitrioli-Principe di Piemonte”, è lieto di presentare una lezione-Concerto a cura degli allievi del Conservatorio di Musica “F. Cilea” che si terrà martedì 7 marzo alle ore 15:30 presso l’Istituto “D. Vitrioli”.

L’invito all’evento è rivolto in particolar modo agli alunni frequentanti il corso ad Indirizzo Musicale ma è esteso a tutti gli allievi della scuola secondaria.
È consentita e gradita anche la partecipazione delle famiglie.

Durante la lezione-concerto, oltre ad assistere all’esecuzione, i partecipanti potranno avere un ulteriore momento di contatto con i giovani musicisti, con docenti e venire a conoscenza anche di strumenti meno noti.

Spaziando tra epoche e generi musicali diversi, i nostri docenti intratterranno i presenti coinvolgendoli e lasciando loro spazio per domande, richieste e curiosità sia sulla musica che sulle esperienze degli strumentisti.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PERCHÈ (NON) ANDARE A SCUOLA

La scuola è il luogo dove il passato, il presente e il futuro sono concatenati… al quale tutti apparteniamo come alunni che ne fanno esperienza diretta e come adulti che colgono la nostalgia di un periodo unico della vita e, infine, gli insegnanti che sono i custodi di questo patrimonio. Al fine di raccontare questa visione la nostra Istituzione scolastica è lieta di ospitare la presentazione del libro di Pierpaolo Perretti “Perché (non) andare a scuola” a cura di Giuseppe Licordari e Salvatore Miceli, Venerdì 17 Febbraio, ore 17:30, presso l’Aula Magna della scuola “Principe di Piemonte” per chiederci il senso che (non) ha oggi la scuola nella nostra società, porci degli interrogativi per dare risposte in primo luogo alle nuove generazioni, ma anche a noi stessi/e e al mondo…

Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza” (Greta Thunberg)

L’Aula Magna della “Principe di Piemonte” ha ospitato la presentazione del libro “Perché (non) andare a scuola” di Pierpaolo Perretti, autore di grande spessore, a cura di Salvatore Miceli e Giuseppe Licordari, docenti e appassionati relatori.

In una sala gremita di partecipanti, la nostra Dirigente Scolastica ha salutato gli intervenuti e ha rammentato la pregnanza dello scambio di idee, riflessioni, propositi e progetti sul valore autentico della scuola, al di là di ruoli e compiti, investendo sullo stimolo derivante dalla potenza creativa degli studenti che devono essere accompagnati in un percorso di crescita culturale e umana da adulti consapevoli e motivanti.

Contributi interessanti hanno alimentato il dibattito come quello della dott.ssa Lucia Zavettieri (Dirigente Scolastica dell’I.C. “Galilei-Pascoli” di RC), della dott.ssa Orsola Latella (giá Dirigente Scolastica della nostra Istituzione), del prof. Sandro Vitale (presidente A.N.P.I. di RC), del Prof. Giorgio Bellieni (docente di IRC), della dott.ssa Ida Arcadu (mamma ed esperta in APC).