PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
Il mutato contesto socio-lavorativo e l’evoluzione della cultura dell’orientamento richiede un nuovo modello di approccio al tradizionale orientamento scolastico basato spesso sulla sola informazione e sulla delega ad esperti ed operatori esterni. E’ necessario che la scuola investa sulla formazione iniziale e continua di tutti i docenti affinché essi stessi si facciano carico di esigenze diverse, delle mutate richieste della società e del mondo del lavoro, nonché dei nuovi modelli di apprendimento dei giovani, come pure delle loro difficoltà e disagi. (Linee guida nazionale per l’orientamento permanente. MIUR – Febbraio 2014)
ORIENTAMENTO: nel corso delle ultime settimane di novembre e le prime di dicembre, in ciascuna classe terza, gli insegnanti svolgeranno attività di orientamento aiutando i ragazzi a riflettere sui propri interessi, progetti, punti di forza, con l’obiettivo di guidarli ad una scelta consapevole della scuola secondaria di II grado (scelta che comunque non potrà prescindere dal confronto con i propri genitori, con i propri insegnanti e con le persone di fiducia dei ragazzi stessi).
CONSIGLIO ORIENTATIVO (predisposizione – consegna Dicembre 2022): le famiglie riceveranno il Consiglio Orientativo elaborato dai docenti per ciascun alunno. Si tratta di un consiglio che indirizza verso un’area scolastica, suggerimento che la scuola è tenuta a fornire in quanto gli studi secondari di 1° grado hanno valore orientativo per la scelta della scuola di 2° grado.
ISCRIZIONI per l’a. s. 2023/24: iscrizioni online al via: il MIUR fornisce le linee guida per iscrivere i propri figli alla scuola primaria, secondaria di primo grado e superiore. Dalla registrazione alla compilazione dei dati online, passando per la data d’apertura delle iscrizioni alla scadenza, ecco tutte le informazioni utili per voi genitori. circolare ministeriale
C’è tempo dalle ____________________________ per iscrivere i propri figli alla Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. Da qualche anno ormai l’iscrizione va effettuata online, tranne per la Scuola dell’Infanzia. Le iscrizioni online riguardano anche i corsi d’istruzione e formazione dei Centri di formazione professionale regionali che hanno aderito.
Dalle ore ___________________ è possibile avviare la fase della registrazione sul sito web www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID, CIE o eIDAS e accedere “Iscrizioni on line“.
ISTRUZIONE LICEALE – OFFERTA DEL TERRITORIO
ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE – OFFERTA DEL TERRITORIO